You can use any username that you like when you join duome forum, yet it's better if you use your existing Duolingo username to unlock some extra features and avoid confusion while troubleshooting; in any case it's advised that you choose a different password for the forum. ~ Duome Team
"Magnifica Italia" è una serie eccellente. In più di venti programmi tutte le regioni d'Italia sono ampiamente rappresentate. Ve ne mostrerò due ogni mese, nello stesso ordine in cui sono stati trasmessi dalla RAI.
Ma per gennaio, commincio con quest' episodio pilota. Questo video di sei minuti ritrae i momenti salienti della serie Magnifica Italia.
Vedrai lo ski e l'alpinismo estremo. (Non fatelo a casa.) Ma l'episodio commincia con un coro dei Dolomiti cantando 'La Montanara', una canzone mitica. Il Trentino è una delle regioni dove si parla anche il Ladino.
Nei boschi si trovano gli alberi che producono il legno usato per fare i violini migliori del mondo (già nell' epoca di Stradivario).
Il violinista suona un frammento della Carmen di Bizet.
Si vedono dei castelli dove hanno vissuti gli Asburghi (Franz Josephe e Sissi) nel ottocento.
State veramente in un ambiente internazionale.
Siamo a Marzo. Quindi è proprio il momento per un prossimo video di 'Magnifica Italia'. Andiamo a Toscane.
Nello schermo si riconosce San Gimingnano colle sue torre. Ma comminciamo sulle isole Capraia ed Elba : l'archipelago Toscana tra la Corsica e Livorno.
È arrivata la primavera. Nelle valle dei Dolomiti i campi stanno pieni di fiori. In alta montagna lo sport d' inverno continua ancora.
Per questo video andiano in Trentino Alto-Adige anche conosciuto sul nome "Südtirol".
Ich werde daher das Vorwort auf Deutsch schreiben. Südtirol wurde nach dem Zusammenbruch des Östenreichisch-Ungarische Reiches am Ende des ersten Weltkrieges nach Italien versetzt. Trotz der Politik Mussolinis, die Einwanderung von Italienern zu fördern, spricht etwa 65% der Bevölkerung Deutsch. Außerdem wird im südlichen Teil (Val Gardena) noch häufich Ladino gesprochen.
Nel video si racconterà di più sulla storia dell'Alto Adige.
Anche Reinhold Messner della foto parla tedesco. Parla però benissimo anche l'italiano (ha studiato a Padova).
Mussolini non solo tentò di "italianizzare" il Sudtirolo, mandandoci italiani soprattutto del sud a lavorare in uffici pubblici, ma cambiò anche il nome di molti paesi e valli: Bozen divenne Bolzano, Meran Merano, Moos Moso, Hafling Avelengo, Innichen San Candido, e così via.
Ci è venuto il calore d' estate, anche se siamo ancora nella primavera. Quindi adatteremo il ritmo ad una regione ogni mese.
Dopo la Lombardia passiamo al Veneto:
Treviso, la laguna di Venezia, Padova, Vicenza... Palazzi e castelli.
I vini: Bardolino, Soave, Valpolicella e Prosecco.
Poi, ci siamo già abituati: anche questo episodio finisce nei Dolomiti.
La presentazione breve della serie era senza parole. Qui sotto trovate il collegamento alla presentazione delle regioni. Non sono ordinate come la trasmizione nella RAI. La presentazione commincia con la Puglia.
Presentazione regioni
1 Puglia
2 Campania
3 Sicilia
4 Sardegna
5 Trentino
6 Roma e il Lazio
7 Toscana
8 Alto Adige (Südtirol)
9 Lombardia
10 Veneto
11 Valle d'aosta
12 Friuli Venezia Giulia
13 Piemonte
14 Umbria
15 Emilia Romagna e San Marino
16 Le Marche
17 Liguria
18 Abruzzo e Molise
19 Basilicata
20 Calabria
Il Valle d'Aosta. È la regione più piccola d'Italia e anche una regione autonoma dal 1946 dove la maggioranza della popolazione parla il franco-provençal. Potete leggerne più su questa pagina.
Il Valle d'Aosta limita con la Svizzera nel Nord e con la Francia nel oveste. Nelle altre direzioni troviamo solo il Piemonte. Il 'Mont Blanc' si trova nella frontiera con la Francia. La città più conosciuta per gli sport invernali è Courmayeur. Il capoluogo Aosta conta solamente 33.000 abitanti e si trova a 583 metri s.L.m.
Questa serie è davvero speciale. Oggi ho parlato in italiano per dieci minuti con una signora del coro e mi ha fatto venire una gran nostalgia dell'Italia, quindi stasera "visiterò Venezia" e poi Roma o Lucca, o Cinque Terre ...
Ho quel sentimento strano sempre che ascolto l'occitano: riconosco delle parole che sembrano francese e d'altre che sembrano italiane. Ma non è sufficiente per capire cosa dicono.
Nota che l'occitano della 'Provence' come lo parlano anche in Piemonte è abbastanza differente del Francoprovençal.
L'episodio 8 di Magnifica Italia ci porta a FRIULI-VENEZIA GIULIA per il nostro penùltimo giro nel nord Italia. Il Friuli-Venezia Giulia occupa l'estremità nord-orientale del territorio italiano. Limita con Austria nel nord e con Slovenia nel este. Il capoluogo, Trieste, si trova vicino al confine con la Slovenia.